ecologia

dal 1922 all'avanguardia nella meccanizzazione agricola

Il settore Ecologia rappresenta il comparto più innovativo dell'azienda ed è contraddistinto dal logo MUSSO-ECOTECH, in esso sono rappresentate tutte le macchine che rispettano e difendono il sistema eco ambientale. Erano gli anni in cui l'economia agricola ed enologica piemontese iniziava ad affacciarsi sui mercati internazionali, anni in cui gli scambi commerciali e le innovazioni della meccanica offrivano un nuovo modo di affrontare il duro e antico lavoro contadino. Michele Musso, in particolare, seppe interpretare questa epocale rivoluzione del mercato: propose ed insegnò l'utilizzo dei nuovi macchinari e delle nuove attrezzature, lui stesso ideò e realizzo diversi prototipi. La Musso divenne presto un riferimento, così da essere considerata - ancora oggi - la più importante artefice della meccanizzazione agricola nelle Langhe, nel Monferrato e nel Roero. Oggi, la terza generazione della famiglia, ovvero il figlio di Michele, è alla guida della Musso Agrienogarden, realtà tecnica e commerciale tra le più consolidate del Piemonte.
Un esempio è dato da una serie di macchine che permettono di trasformare gli scarti di lavorazione vegetale in concime organico o in combustibile quali i biotrituratori e le cippatrici, tosaerba robotizzati per piccole o grandi superfici; robot supertecnologici, alcuni alimentati ad energia solare, che lavorano in perfetta autonomia e non inquinano. Essi utilizzano il sistema Mulching, che rappresenta la capacità di sminuzzare l'erba e di ridistribuirla sul terreno al fine di creare concime naturale per il prato.
Tutto studiato, quindi, per il più basso impatto ambientale possibile, che tende sì ad evitare il pesante lavoro della raccolta, ma soprattutto a non creare cumuli di rifiuti da smaltire, passo importante per la salvaguardia dell'ambiente.